Organizzatore:
Provincia:
Comune:
Aree protetta:
Tematica prevalente:
Tipologia attività:
|

|
Eventi
in calendario
... per riscoprire "dal vivo" la natura ed i valori storico-culturali più preziosi delle Marche
|
12 gennaio - 12 dicembre
|
HAPPY SCHOOL 2022
Dove: C.E.A. San Martino-Bosco dei Folletti di Urbania - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente: EDUCAZIONE AMBIENTALE
Tipologia attività: PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE
PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE 2022
https://boscodeifolletti.it/programma-per-scuole-visita-bosco-dei-folletti/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
10 aprile - 28 dicembre
|
MICROCOSMI 2022
Dove: Montefeltro - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Microcosmi è il desiderio di scoprire e raccontare i piccoli mondi naturali e umani che si incontrano da millenni nel Parco, offrendo esperienze di scoperta e conoscenza accompagnati da guide ed esperti locali.
Microcosmi è la voglia di accogliere sguardi nuovi su questo territorio, coinvolgendo esperti, artisti, scienziati e cantastorie che offriranno punti di vista diversi e occasioni di confronto tra questo e altri luoghi.
Microcosmi è anche la volontà di coinvolgere le comunità locali e renderle protagoniste del racconto dei luoghi che vivono e custodiscono da generazioni per migliorare le possibilità di fruizione del Parco, in equilibrio con la protezione della natura e dei suoi abitanti.
Microcosmi è un invito, una possibilità per alimentare nuovi processi culturali di relazione tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
6 giugno - 9 settembre
|
CENTRO ESTIVO GIOCAMBIENTE 2022
Dove: Fondazione Ferretti, via della Battaglia 52 / Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
È in arrivo la 16^ edizione del Centro Estivo Giocambiente alla Selva di Castelfidardo per bambini della scuola primaria. I nostri animatori sono entusiasti di iniziare un’altra stagione, e voi? Siete pronti a vivere un’estate piena di emozioni?
Ogni settimana avrà un tema specifico, ma non mancherà ciò che ci caratterizza di più come passeggiate nel bosco a tema faunistico e floristico, laboratori di riciclo, attività in campagna. Ci stiamo impegnando a rendere questa esperienza ancora più immersiva invitando esperti e selezionando alcune nuove uscite settimanali a tema ambientale, culturale e storico.
Quest’anno abbiamo introdotto anche una novità: insieme ad una psicologa specializzata in psicopedagogia per bambini e adolescenti abbiamo creato un punto relax con biblioteca e zona giochi per far sentire il bambino più seguito e apprezzato nella sua individualità.
L’esperienza dei protocolli Covid-19 ci ha costretti negli scorsi anni a suddividere i bambini in piccoli gruppi di età omogenea, ma è stata una sorpresa scoprire che si sentivano più al sicuro e si divertivano maggiormente con questa modalità. Anche gli animatori si sono sentiti più coinvolti ed entusiasti, per cui abbiamo deciso di mantenere questa suddivisione implementandola con appuntamenti di condivisione e di gioco tra tutti i gruppi.
Da sempre, quello che ci contraddistingue è l’attenzione alla qualità delle proposte che cerchiamo di studiare, per creare occasioni di svago ma anche di crescita e di apprendimento grazie all’esperienza ventennale come Centro di Educazione Ambientale regionale C.E.A. “Selva di Castelfidardo”.
Le iscrizioni al centro estivo avverranno esclusivamente on line sul portale https://giocambiente.segresta.it oppure scaricando l’APP “Segresta”
Le registrazioni al portale inizieranno venerdì 13/05/2022
Le iscrizioni alle singole settimane del centro estivo inizieranno lunedì 23/05/2022 alle ore 21.00
Per informazioni vi preghiamo di utilizzare esclusivamente i seguenti canali:
- tel/whatsapp 366/2546576
- fondazionerobertoferretti@gmail.com
https://giocambiente.segresta.it
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
8 giugno - 31 agosto
|
IMMERSIONE FORESTALE BREVE
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
A pochi chilometri dal mare nell’antico bosco della Selva di Castelfidardo… Due ore e mezza dedicate al benessere psico-fisico in un bosco unico nella sua biocenosi, per vivere un’esperienza piena e rigenerante in Natura, grazie alle diverse attività di sollecitazione dei sensi e agli esercizi di Pilates. Ascoltare, odorare, toccare, camminare – anche a piedi nudi, uniti ad un corpo attivo e vivo nella ricerca dell’equilibrio: per uscirne rilassati, rigenerati e nel cuore un desiderio di maggiore connessione con la Natura.
Quando?
Tutti i mercoledì di giugno, luglio ed agosto dalle 9:00 alle 11:30
Dove?
Nella Selva di Castelfidardo, ritrovo e partenza presso la sede della Fondazione Ferretti in via della Battaglia 52.
Costo €20,00 a persona
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni (anche Whatsapp):
320 29 788 41 immersioneforestale@fondazioneferretti.org
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 giugno - 25 settembre
|
IMMERSIONE FORESTALE-mattina
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
L’immersione forestale - Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura ed attualmente nello stato nipponico viene prescritta dai medici di medicina generale come una valida integrazione alla medicina tradizionale.
È una camminata salutare, accompagnata da attività fisica soft per migliorare il benessere della persona
È respirare
È prendere contatto con l’ambiente naturale e farne esperienza
È tempo dedicato a sé stessi
Rilassati tra le fronde degli alberi nella splendida Selva di Castelfidardo, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero e da Loreto.
Ciò che caratterizza l’immersione forestale nella Selva di Castelfidardo, primo bosco nelle Marche qualificato dell’Associazione Italiana Medicina Forestale (www.aimef.net ) come Forest Bathing Center, è l’attenzione alla ricerca scientifica sull’effetto benefico che il bosco ha per l’uomo. Prima e dopo l’esperienza chi vorrà potrà svolgere misurazioni di parametri biologici e psico-sociali (non invasivi) per vedere l’effetto positivo dell’immersione sull’organismo.
DATE:
Domenica 12/06, 10/07, 07/08, 04/09 e 25/09 dalle 8.30 alle 13.00
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel./whatsapp +39 320 297 8841 oppure on line al link di seguito: https://forms.gle/ULXL6VG5hGGFV7zR8
Quota di partecipazione: € 30,00 da pagare in loco
PREZZO PROMOZIONALE PER I SOCI DI ITALIA NOSTRA € 30,00 —> € 10,00
Necessario: Si consiglia un abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Per chi volesse portarsi una merenda suggeriamo uno spuntino leggero ed acqua.
Luogo di ritrovo: Fondazione Ferretti, via della Battaglia n. 52 – Castelfidardo.
Verranno rispettate tutte le precauzioni inerenti alle attuali normative anti-Covid19.
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
13 giugno - 12 settembre
|
VISITE GUIDATE ALLA SELVA DI CASTELFIDARDO
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Attraverseremo la natura del bosco relitto della Selva di Castelfidardo, ricordo delle antiche foreste che un tempo ricoprivano la fascia litoranea dell'Italia centrale, riconosciuto come Area Floristica Protetta della Regione Marche e Sito di Importanza Comunitaria (Rete Natura 2000) scoprendone i colori, i suoni, i profumi, le storie, le piante e le tracce degli animali che lo abitano. Il percorso si snoda tra i sentieri più interessanti dal punto di vista vegetazionale, per apprezzare il valore naturalistico e storico di questo lembo di bosco tra le valli dei fiumi Aspio e Musone.
Ogni Lunedì dalle 17.00 alle 19.15, con guida.
Si consigliano scarpe da ginnastica o scarponi da trekking, sconsigliato alle carrozzine. Si prega di parcheggiare nel parcheggio in erba alla base della salita di via della Battaglia, poi si sale per 150 m fino alla nostra sede seguendo le indicazioni.
PREZZI
15€ adulti, 8€ bambini (6-11 anni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI
info@fondazioneferretti.org / 3282876852 (anche whatsapp)
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
PASSEGGIATE NOTTURNE NELLA SELVA DI CASTELFIDARDO
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Lasciamoci avvolgere dal buio della notte, a guidarci i raggi della luna, delle stelle e del crepuscolo che riescono a penetrare tra le chiome delle querce, percorreremo i sentieri della Selva di Castelfidardo scoprendone leggende, un'esperienza primordiale che coinvolgerà tutti i nostri sensi!
Ogni lunedì dalle 21.00 alle 22.15, con guida
Si consigliano scarpe da ginnastica o scarponi da trekking, sconsigliato alle carrozzine. Si prega di parcheggiare nel parcheggio in erba alla base della salita di via della Battaglia, poi si sale per 150 m fino alla nostra sede seguendo le indicazioni.
PREZZI 10€ adulti, 5€ bambini (6-11 anni)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PER INFO E PRENOTAZIONI info@fondazioneferretti.org / 3282876852 (anche whatsapp)
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
26 giugno - 21 agosto
|
IMMERSIONE FORESTALE-pomeriggio
Dove: Selva di Castelfidardo - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
L’immersione forestale - Shinrin yoku è una pratica nata in Giappone per poter trarre il massimo beneficio dalle uscite in Natura ed attualmente nello stato nipponico viene prescritta dai medici di medicina generale come una valida integrazione alla medicina tradizionale.
È una camminata salutare, accompagnata da attività fisica soft per migliorare il benessere della persona
È respirare
È prendere contatto con l’ambiente naturale e farne esperienza
È tempo dedicato a sé stessi
Rilassati tra le fronde degli alberi nella splendida Selva di Castelfidardo, a pochi chilometri dalla Riviera del Conero e da Loreto.
Ciò che caratterizza l’immersione forestale nella Selva di Castelfidardo, primo bosco nelle Marche qualificato dell’Associazione Italiana Medicina Forestale (www.aimef.net ) come Forest Bathing Center, è l’attenzione alla ricerca scientifica sull’effetto benefico che il bosco ha per l’uomo. Prima e dopo l’esperienza chi vorrà potrà svolgere misurazioni di parametri biologici e psico-sociali (non invasivi) per vedere l’effetto positivo dell’immersione sull’organismo.
DATE: Domenica 26/06, 24/07 e 21/08 dalle 16.00 alle 21.30
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al tel./whatsapp +39 320 297 8841 oppure on line al link di seguito: https://forms.gle/ULXL6VG5hGGFV7zR8
Quota di partecipazione: € 30,00 da pagare in loco
PREZZO PROMOZIONALE PER I SOCI DI ITALIA NOSTRA € 30,00 —> € 10,00
Necessario: Si consiglia un abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarpe chiuse. Per chi volesse portarsi una merenda suggeriamo uno spuntino leggero ed acqua.
Luogo di ritrovo: Fondazione Ferretti, via della Battaglia n. 52 – Castelfidardo.
Verranno rispettate tutte le precauzioni inerenti alle attuali normative anti-Covid19.
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
27 giugno - 22 luglio
|
A tutta NATURA 2022
Dove: Montagna dei Fiori - Ascoli Piceno (AP), Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Organizzato da: CEA Rifugio Escursionistico "Mario Paci"
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Campo estivo/invernale
Attività e percorsi di educazione ambientale per bambini e ragazzi 6-11 anni. “A TUTTA NATURA! - 2022”, presso il Rifugio Paci di Ascoli Piceno, vi dà appuntamento a lunedì 27 giugno (inizio primo turno) con la proposta di sempre più coinvolgenti attività di educazione ambientale, attraverso passeggiate didattiche, esperimenti, simulazioni, laboratori creativi e giochi ludico-didattici, per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni. Quest'anno previste attività al Parco Avventura di Colle San Marco e al Museo del Mare di san Benedetto del Tronto. Ricordiamo che le attività saranno garantite anche in caso di maltempo e per questo motivo, al fine di effettuare adeguatamente tutte le attività, i gruppi non supereranno le 25 unità. La cucina interna garantisce qualità e freschezza degli alimenti. Inizio iscrizioni: dal 24 maggio (la segreteria rimarrà aperta anche d'estate, ogni martedì e venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18)
Maggiori info e per scaricare il modulo di adesione: www.rifugiopaci.it - 0736/403949
Turni: 1° - dal 27 giugno al 1° luglio, 2° - dal 4 al 8 luglio, 3° - dal 11 al 15 luglio, 4° - dal 18 al 22 luglio
Rifugio Paci
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
07/07/2022 - 8 luglio
|
GAP Camp
Dove: Parco Sasso Simone e Simoncello - Carpegna (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Weekend verdi
Grande traversata del Parco Sasso Simone e Simoncello dedicata a ragazze e ragazzi, dai 12 ai 18 anni, con l’accompagnamento di Guide Ambientali e notte in tenda.
Un viaggio tra natura e comunità del Parco, per scoprire la sua anima più selvatica ma anche per condividere pensieri sull’abitare il territorio e sulla sua funzione di conservazione della natura.
Attività gratuita rivolta ad un numero massimo di 12 partecipanti, promossa dal Parco del Sasso Simone e Simoncello in collaborazione con Chiocciola la casa del nomade, finanziata dal progetto G.A.P. – GenerAzione Parco con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 12 15/2018
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
9 luglio
|
𝐕𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐞𝐤 𝐚𝐥𝐥 𝐧𝐢𝐠𝐡𝐭!
Dove: Ritrovo ore 18.30 ritrovo al parcheggio dell’Eremo della Madonna del Faggio - Montecopiolo (PU), Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello
Organizzato da: CEA Parco Sasso Simone e Simoncello
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Trekking notturno multiculturale e multilingue dedicato alla bellezza dell’incontro nella diversità, con pic-nic condiviso e jam session aperta a tutti. In collaborazione con Rimini Language Exchange.
Partiremo nel tardo pomeriggio verso i prati sommitali del Monte Carpegna per raggiungere punti altamente panoramici che al tramonto si trasformano in sguardi unici sulla Valmarecchia, sulla Toscana e sulle Marche.
Dopo esserci fermati per cenare e rilassare davanti al magnifico spettacolo del calare del Sole, ripartiremo alla volta di bianchi ed antichi fondali marini, con la Luna ad illuminarci la strada e la natura che ci circonda.
Da qui ci muoveremo verso il punto di partenza camminando lungo sentieri che attraversano praterie ed una maestosa faggeta, una tra le più antiche della Valmarecchia… ma non senza un’ultima sorpresa!
Sito del Parco del Sasso Simone e Simoncello
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
CAMMINO- sulle orme di San Francesco
Dove: Montalto di Cessapalombo - Cessapalombo (MC), Parco Nazionale Monti Sibillini
Organizzato da: CEA Vallenatura di Cessapalombo
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Festa
Presentazione del Libro "Cammino" Testi di luigi Finucci e Illustrazioni di Federico Buratti edito da Giaconi Editore. Oltre agli autori parteciperanno alla serata, Maurizio Serafini e Luciano Monceri ideatori del Cammino Francescano della Marca. Parteciperà anche Claudio Pupi "Un fotografo in Cammino" che da camminatore ha percorso il cammino e racconterà la sua esperienza di viaggio attraverso un video. Maurizio Serafini, Luciano Monceri, Yuki Mizuno e Andrea Pastore tradurranno in musica il sentimento del pellegrino che si mette in "Cammino".
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
10 luglio
|
MUSIC FANTASY
Dove: C.E.A. San Martino-BOSCO DEI FOLLETTI - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Escursione al Sentiero dei Folletti
Laboratorio MUSIC FANTASY
Scivolo d'acqua
Percorso avventura "Scoiattolo"
e tanti tanti giochi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 3479305711
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
MUSIC FANTASY
Dove: C.E.A. San Martino-BOSCO DEI FOLLETTI - Urbania (PU)
Organizzato da: CEA San Martino
Tematica prevalente: Mobilità dolce
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Escursione al Sentiero dei Folletti
Laboratorio MUSIC FANTASY
Scivolo d'acqua
Percorso avventura "Scoiattolo"
e tanti tanti giochi
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 3479305711
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
15 luglio - 12 agosto
|
INCONTRI APERITOLIVO
Dove: Fondazione Ferretti,via della Battaglia 52 - Castelfidardo (AN)
Organizzato da: CEA Selva di Castelfidardo
Tematica prevalente: Enogastronomia
Tipologia attività: Cibo
Ricomincia la stagione degli aperitivi al tramonto, nel nostro oliveto panoramico!
All’ombra di un olivo con un cestino da pic-nic, la luce del Sole calante sui colli e la Basilica di Loreto, l’odore dell’erba d’estate, la brezza della sera, il frinire delle cicale e il cinguettio degli uccelli…
a seguire un coinvolgente intrattenimento per continuare la serata!
venerdì 24 giugno - Serata astronomica con Nemesis Planetarium (per il menu, clicca qui)
venerdì 15 luglio – Musica con strumenti ancestrali nell’uliveto con Oscar Oliva
venerdì 29 luglio – Presentazione del libro e danze popolari con Li matti de Montecò
venerdì 12 agosto – Evento a sorpresa in occasione della Luna del Grano
Ritrovo per accoglienza e distribuzione cestini: ore 19:30
Potrai gustare un agri-menù composto da pietanze della tradizione preparate con i nostri prodotti biologici ed altri prodotti locali di qualità, il tutto confezionato in un cestino da pic-nic (realizzato appositamente dai ragazzi del Centro Diurno Arcobaleno di Castelfidardo) e ti accompagneremo nell’oliveto dove troverai una coperta per rilassarti all’ombra di un olivo e goderti il panorama, ci penseremo noi ad avvisarti quando inizierà la serata (intorno alle ore 21).
COSTI
Aperitivo + serata: adulti €28,00 | bambini (fino a 11 anni) €20,00
-> NOTE IMPORTANTI: non è previsto il menù bambino (ma possiamo sostituire la porchetta con il prosciutto/formaggio su richiesta esplicita), qualora il bambino abbia esigenze alimentari particolari il pasto sarà a cura del genitore e il bambino pagherà il solo costo della serata (€10,00).
Per bambini fino a 5 anni il costo della serata è gratuito.
LINK PER RAGGIUNGERCI:
Parcheggio: https://goo.gl/maps/miv7gyDW6RQwdJZK9
Luogo di ritrovo: https://goo.gl/maps/9qZxiBQ5WqvxkfFy8
Per info e prenotazioni: 071 780 156 | info@fondazioneferretti.org
https://www.fondazioneferretti.org/
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
17 luglio
|
Tartaday
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Liberazione di una Tartaruga marina presso la spiaggia della Riserva Sentina. Appuntamento ore 10:00
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
23 luglio
|
Visita guidata e attività di Geocaching
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Appuntamento alle ore 09:30 in via del Cacciatore, ingresso nord della Riserva
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
6 agosto
|
Osservazione delle stelle
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Paesaggio
Tipologia attività: Laboratorio didattico
Ritrovo in via del Cacciatore alle ore 21:30
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
10 agosto
|
Recital di racconti brevi "quante storie"
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Cultura
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo storico-culturale
Presso la Torre sul Porto, ore 18:30
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
12 agosto
|
Visita guidata e attività di Geocaching
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Appuntamento alle ore 18:00 in via del Cacciatore, ingresso nord della Riserva
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
20 agosto
|
Visita guidata e attività di Geocaching
Dove: Riserva Sentina - San Benedetto del Tronto (AP), Riserva Naturale Regionale Sentina
Organizzato da: CEA Torre sul Porto
Tematica prevalente: Aree protette
Tipologia attività: Visita guidata / Escursione di tipo naturalistico
Appuntamento alle ore 09:30 in via del Cacciatore, ingresso nord della Riserva
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
02/10/2022 - 3 ottobre
|
La rotta dei naviganti, viaggio antropologico per mare e per terra
Dove: Porto Sant'Elpidio - Fermo (FM)
Organizzato da: CEA La Marina Ecoidee
Tematica prevalente: Biodiversità
Tipologia attività: Lezione a scuola
Lezioni laboratori dell'archeologa Tiziana Capriotti e della biologa marina Olga Annibale per 6 classi quarta elementare sulle rotte per terra e per mare degli antichi Piceni e sulle migrazioni dei grandi animali marini in relazione ai cambi climatici
Chiudi dettaglio
Maggiori informazioni
|
|
|
|
|