CEA Centro Ambiente e Pace
Sito web: www.cefalconara.it
Soggetto Titolare :Comune di Falconara Marittima
Soggetto gestore: Coop. Aesis
Responsabile del centro: Ing. Badiali Giovanna e Dott. Laura Faccenda
Indirizzo e Contatti
Sede: Piazza Carducci, 4 – 60015 Falconara Marittima (AN)
Tel /Fax: (+39) 071-91771 / (+39) 071-911213/ (+39) 071-9177232
Mail: cea@comune.falconara-marittima.an.it
L'Ambiente
Il CEA opera nel territorio di Falconara Marittima, venne istituito nel 1989 per volontà del Consiglio di Circoscrizione presso il Castello di Castelferretti e fu concepito come sala di lettura e di informazione aperta al pubblico, con due sezioni specifiche riguardanti l’ambiente e la pace. Attualmente il CEA è localizzato presso il Castello di Falconara alta e presso Palazzo Bianchi, nel centro città. Il CEA dall’anno 2000 è gestito dalla Cooperativa Aesis , società nata dal rapporto di collaborazione tra il Comune di Falconara M.ma e le associazioni ambientaliste attive nel comune .
L’attività del CEA, è ormai da anni fortemente radicata sul territorio, è intenta alla valorizzazione delle risorse naturali presenti: fiume e mare. Inoltre il CEA opera costantemente sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e durevole, con le attività di educazione
ambientale rivolte alle scuole del territorio e con le attività di carattere informativo/formativo per educare le persone alla cittadinanza attiva e responsabile sul territorio.
Il CEA utilizza per l’attività didattica relativa all’habitat fluviale il percorso dell’aula verde realizzato lungo il Fosso di San Sebastiano, l’argine destro del fiume Esino, la pista ciclabile che da Falconara collega Chiaravalle, l’arboreto didattico adiacente al fiume Esino. Questi sono luoghi di effettiva riscoperta di una natura troppo spesso degradata e dimenticata, e scoperta di un fiume che può diventare l’elemento unificatore di tante vicende storiche, economiche, artistiche e tecnologiche dei territori che lambisce dalla sorgente alla foce.
Dal punto di vista culturale nella zona restano interessanti testimonianze come la Rocca Priora, eretta vicino alla foce dell’Esino nel 1194, in memoria della nascita dell’imperatore Federico II di Svevia a Jesi, il Molino Santinelli, uno dei più antichi e suggestivi molini della vallesina, struttura risalente al 1600. I ruderi della "Liscia", esempio di struttura usata nel passato per la regimazione delle acque.

Attività didattiche, turistiche ed altri servizi
- Visite guidate
- Escursioni
- Lezioni in aula
- Formazione
- Informazione turistico-ambientali
Strutture disponibili
- Sentiero natura
Altre informazioni utili
Il CEA comunale offre attività dedicate anche all’ambiente costiero, in particolare nella zona della foce e sull’arenile di Falconara marittima.
 |
- Sala conferenze
- Biblioteca
- Laboratorio
