Sede: Via Peschiera 30, 60020 Sirolo (AN);
tel. 071/9331161 - fax 071/9330376
sito web: www.parcodelconero.eu
email: segreteria@parcodelconero.eu
Anno d'istituzione: 1987
Superficie: 5.982,74 ha
Comuni interessati: Ancona, Camerano, Sirolo, Numana.
Massiccio montuoso sito sul versante adriatico
, immediatamente a sud di Ancona, il Conero costituisce un rilievo calcareo e calcareo-marnoso sollevatosi dal mare verso la fine del Miocene e successivamente riunitosi, nel Quaternario antico, alla penisola italiana.
La morfologia del complesso è stata determinata, oltre che da fenomeni di carattere tettonico, dall'azione delle forze erosive che ne hanno gradualmente modellato le superfici originando aspetti talvolta assai suggestivi, con tratti di costa a falesia come quelli che si rinvengono fra l'area di Porto Novo e Ancona.

La tipica vegetazione dell'area è rappresentata dalla macchia mediterranea e, in particolare, dal corbezzolo che risulta essere la specie più diffusa.
Dal punto di vista faunistico il Conero è interessante per la ricca avifauna: sono infatti presenti specie assai interessanti come il gheppio, il cormorano, il passero solitario, l'occhiocotto e il picchio rosso maggiore.
